Assisi e dintorni

Le immagini dei luoghi citati nel romanzo:

Note Oscure Autore Antonio G. Traverso Una moderna versione di “fotoromanzo” un ”QRomanzo”

Assisi

Assisi è una città di origine Romana (con il nome di Asisium), ne sono testimonianza numerosi monumenti come la facciata del Tempio di Minerva, l’Anfiteatro, le Mura,  il Foro.

Con la caduta dell’Impero Romano la città  divenne un insediamento prima dei Goti (545) e poi cadde sotto il dominio dei Longobardi.

Con il medioevo divenne comune indipendente e conobbe uno sviluppo straordinario sopratutto grazie ai movimenti monastici (in special modo i Benedettini).

Il più illustre dei suoi cittadini San Francesco nacque nel 1182. Francesco viene proclamato santo nel 1228, due soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX.

Più tardi la Città fu sotto la mano delle signorie come quella di Gian Galeazzo Visconti, della famiglia dei Montefeltro, di Braccio Fortebraccio e di Francesco Sforza, fino alla meta’ del sedicesimo secolo, quando l’Umbria fu conquistata da Papa Paolo III ristabilendo il controllo papale sulla città.

Più tardi, nel diciannovesimo secolo, la città divenne parte del nascente stato italiano.

I luoghi di culto

Il complesso basilicale si compone di due chiese sovrapposte – l’inferiore (1228-1230) e la superiore (1230-1253) e una cripta, scavata nel 1818, con la tomba del Santo.